Incontro conoscitivo per diventare VOLONTARIO - 7 novembre 2020
PROSSIMA RIUNIONE PER VOLONTARI: sabato 7 novembre 2020, aspettiamo la tua iscrizione: sandro@matumainiguidohospital.it
****
Partecipa all'incontro di sabato 7 novembre: ti spiegheremo quali sono le attività e le competenze necessarie. Partecipa e ci conosceremo, senza impegno! Scrivi per informazioni su luogo e orario a sandro@matumainiguidohospital.it
Cerchiamo: medici, oculisti, dentisti, ginecologi, chirurghi, anestesisti, personale sala operatoria, fisioterapisti, infermieri, volontari generici, insegnanti di inglese.
VUOI DIVENTARE VOLONTARIO e portare la tua esperienza al Matumani Guido Hospital?
Partecipa all'incontro informativo di sabato 7 novembre e conferma la tua adesione all'indirizzo sandro@matumainiguidohospital.it
PARTECIPA ALL' INCONTRO CONOSCITIVO

TI RACCONTIAMO DI NOI

Tutto nasce dal sogno di un uomo che ha dedicato la propria vita all'Africa e all'aiuto delle popolazioni più povere: Padre Guido Fabbri.
Dopo quasi sessant'anni di Africa, Padre Guido vede realizzarsi il suo progetto grazie all'incontro con persone che si impegnano a sostenerlo. Con un primo viaggio nel 2014 e i primi contributi di generosi amici, nel villaggio di Bukondamoyo nel Comune di Kahama in Tanzania nasce un piccolo dispensario destinato a diventare un vero ospedale:
MATUMANINI GUIDO HOSPITAL
MATUMAINI GUIDO HOSPITAL
Il nostro ospedale Matumaini viene inaugurato a giugno 2014, solo due anni dopo averlo pensato. All’inizio è una struttura con poche camere e un ambulatorio, poi l’aumento dei pazienti provenienti da villaggi sempre più lontani richiede ampliamenti e nuove strutture che, ancora oggi, sono in corso di realizzazione.

DISPENSARIO E AMBULATORI
Primo nucleo che ha dato vita al progetto. Il luogo che fin dall'inizio accoglie i malati per visite, distribuzione medicinali, somministrazione vaccini e brevi degenze in Day Hospital.

MATERNITÀ E PEDIATRIA
Una struttura interamente dedicata a mamme e bimbi, per assistere le donne nel delicato momento del parto e curare bambini da 0 a 5 anni, fase di età che registra il più alto tasso di mortalità.

LE SALE OPERATORIE
Uno dei nuovo obiettivi consiste nel rendere le due sale operatorie adeguatamente attrezzate e operative. L'attività medica prevista è relativa a piccole operazioni e a interventi di medicina generale più importanti
LA NOSTRA STORIA IN UN VIDEO
Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
CERCHIAMO VOLONTARI
Cerchiamo personale medico e infermieristico disponibile per una esperienza presso il nostro Ospedale e collaboratori disposti ad aiutarci in Italia nel coordinamento del progetto.
